08ba5b86d1bcee51326b9437f0d731cf5fde8f7e
08ba5b86d1bcee51326b9437f0d731cf5fde8f7e

Opportunità e sostenibilità nei settori produttivi primari: svolto il convegno Unci Sicilia a Marsala

30-10-2025 16:08

RF

cooperative, unci, andrea-amico, sicilia, marsala, cooperazione, trapani,

Opportunità e sostenibilità nei settori produttivi primari: svolto il convegno Unci Sicilia a Marsala

Svolto il convegno Unci con le realtà marsalesi di settore

Lo scorso 25 ottobre 2025, Marsala ha ospitato un convegno di grande rilevanza promosso da UNCI Sicilia dal titolo "C.A.T. – Centri Assistenza Tecnica alle Cooperative. I settori produttivi primari e il mondo della cooperazione: opportunità, sviluppo e sostenibilità”, che ha riunito istituzioni, imprese e rappresentanti delle cooperative per riflettere sulle sfide e sulle opportunità nei settori produttivi primari e nel mondo della cooperazione. 

 

In una sala ricca di attenzione e partecipazione, si è percepito chiaramente quanto sia urgente integrare innovazione, sostenibilità e collaborazione per sostenere il tessuto economico regionale.

 

Attraverso gli interventi si è delineato un quadro complesso ma ricco di potenzialità: dalla crescente pressione dei cambiamenti climatici agli impatti delle invasioni biologiche che minacciano la pesca, si è evidenziata la necessità di adottare strategie condivise che possano coniugare la tutela dell’ambiente con la produttività. 

 

La cooperazione emerge come fattore chiave per affrontare le sfide della contemporaneità, non solo come modello economico ma come rete di supporto e di innovazione tecnologica, capace di fare squadra e di integrare risorse e competenze.

 

Il dialogo si è quindi spostato verso la centralità dei contratti di rete tra le imprese e le cooperative, strumenti che stanno diventando fondamentali per creare filiere di valore e percorsi di qualità, capaci di resistere agli shock del mercato globale. Non è mancato uno sguardo attento alla sicurezza negli ambienti di lavoro, tema trasversale e prioritario: migliorare le condizioni lavorative significa infatti investire nel capitale umano e nella sostenibilità delle aziende stesse.

 

In contrappunto alla voglia di innovazione e crescita, gli interventi hanno ricordato il valore della tradizione produttiva siciliana, fatta di territori, comunità e sapienze locali, elementi imprescindibili per costruire un futuro solido e inclusivo. A questo si è affiancata la consapevolezza che solo attraverso politiche condivise e concrete collaborazioni tra istituzioni, imprese e sindacati si possono realizzare processi virtuosi di sviluppo.

 

L’atmosfera durante tutto l’incontro è stata quella di un confronto aperto e sincero, dove ciascun partecipante ha portato la propria esperienza e il proprio contributo, sottolineando il valore di una collaborazione reale e fattiva per il miglioramento continuo.

programma-del-25-10-2025_page-0001.jpeg

©  Copyright F.u.e.b. 2024. Tutti i diritti riservati.


facebook
instagram
linkedin

Informativa sulla PrivacyInformativa